COMMISSIONE GIUDICATRICE

Hubert Stuppner

Hubert Stuppner

Presidente - Italia

About

HUBERT STUPPNER ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Bolzano e Lettere all’Università di Padova (Laurea in Storia della Musica con una tesi su Brahms). Ha seguito a più riprese i Corsi Estivi Internazionali di Darmstadt, in particolare i seminari di Ligeti, Kagel, Stockhausen e Xenakis. Docente al Conservatorio di Bolzano vince nel 1981 un concorso per titoli per l’incarico di direzione nel Conservatorio di Bolzano. Inizia la carriera di compositore con due importanti segnalazioni conseguite 1973 contemporaneamente ai concorsi di Zwolle e Bilthoven (Gaudeamus). Per molti anni era direttore artistico e presidente della giuria del Concorso internazionale di pianoforte “F. Busoni” nonché membro di giuria in altri concorsi musicali nazionali e internazionali. Ha avuto esecuzioni e commissioni da vari festivals europei, dal “Festival di Salisburgo”, dai “Donaueschinger Musiktage”, dalla Biennale di Venezia, da “Wien Modern”, dal “Cantiere musicale Montepulciano”, dalla Televisione Tedesca. Fra le orchestre, che hanno eseguito sue opere, ci sono l’Orchestra del Teatro Comunale di Firenze, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra “Toscanini” di Parma, i “Wiener Symphoniker”, l’Orchestra “Mozarteum” di Salisburgo, l’Orchestra Bayerischer Rundfunk, l’Orchestra “Gustav Mahler Jugendorchester”, l’Orchestra di Radio France, l’Orchestra di Montpellier, Baden-Baden, Brema, Francoforte, Opera di Stoccarda, RSO di Berlino, Teatro Colon, Opera da camera di Varsavia, delle orchestre regionali italiane da Padova ai Pomeriggi Musicali di Milano. Ha conseguito premi per sue opere: nel Concorso „Schnittger” di Zwolle (1°Premio, 1976), nel Concorso della Filarmonica Umbra (1°Premio per l’opera lirica Totentanz,1978), nel Concorso „E. Ansermet“ di Ginevra (Balletto per orchestra, Presidente della giuria G. Petrassi, 2°Premio,1984) Numerose sono le commissioni ricevute da artisti ed enti internazionali: dal Quartetto Kronos, dall’Orchestra della Radio Austriaca (1°Concerto per pianoforte e orchestra), dall’Orchestra di Baden-Baden (2° Concerto per pianoforte e orchestra), dal Festival “Mahler” (“Capriccio Viennese” per violino e orchestra), dal Festival di Salisburgo, dal Teatro d’opera di Stoccarda.

Antonio Salvemini

Antonio Salvemini

Vicepresidente - Italia

About

MICHELE ANTONIO SALVEMINI inizia lo studio del Pianoforte sotto la guida di S. Libardo presso il Conservatorio T. Schipa (Lecce). Inizia presto l’attività concertistica e fino al 1988 vince il primo premio assoluto in dieci concorsi pianistici nazionali. Frequenta corsi di perfezionamento con i maestri M. Marvulli, R. Caporali, A. Delle Vigne, A. Lonquich, O. Yablonskaya, P. Badura-Skoda, F.-J. Thiollier. Per diversi anni studia composizione con R. Gervasio. Nel 1989 si diploma in Pianoforte con lode e menzione d’onore. Si perfeziona poi con S. Perticaroli presso l’Accademia di Santa Cecilia (Roma), diplomandosi nel 1992. Vincitore di concorso, diviene nel 1995 docente di pianoforte principale e da allora si dedica con passione all’attività didattica. Nel 2006 si laurea cum laude in psicologia clinica presso l’università La Sapienza (Roma), relatore R. Carli. Nel 2011 si è formato presso l’AIGAM (Roma) per insegnare musica ai bambini dai 0 ai 6 anni secondo la Music Learning Theory di E. Gordon. Attualmente è titolare della cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio A. Casella (L’Aquila).

Yuri Bogdanov

Yuri Bogdanov

Russia

About

YURI BOGDANOV è uno degli artisti più dotati del nostro tempo. Ha ricevuto ampi consensi internazionali, principalmente come interprete della musica di J. S. Bach, F. Schubert e A. Skrjabin. Nel 1966 la sua registrazione di sonate e brani pianistici di Schubert è stata riconosciuta come la migliore registrazione mondiale per l’anno 1995/1996 dall’Istituto F. Schubert di Vienna.

Ha compiuto gli studi presso il Conservatorio P. Čajkovskij di Mosca, studiando con i professori A. Artobolevskaja, A. Mndojants, A. Nasedkin, T. Nikolaeva e M. Voskresensky. Ha vinto molti primi premi nei concorsi internazionali:  J. S. Bach a Lipsia, 1992 (III Premio), F. Schubert a Dortmund, 1993 (II Premio), F. Mendelssohn ad Amburgo, 1994 (III Premio), F. Schubert a Vienna, 1995 (Grand Prix), E. Honens in Calgary (IV Premio), S. Seiler a Kitzingen, 2001 (IV Premio). Y. Bogdanov è stato il vincitore del festival «April spring» a Pyongyang nel 2004 e gli è stato conferito un premio speciale al concorso pianistico internazionale di Sydney nel 1996. Nel 1992 gli è stato conferito il primo premio A. Skrjabin. Yuri Bogdanov ha suonato il suo primo recital nel 1989 nella casa museo Skrjabin a Mosca. Da allora la sua attività concertistica lo ha portato a suonare in più di 120 città russe e all’estero. Ha tenuto tournée in Albania, Austria, Belgio, Cina, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Norvegia, Korea del nord, Serbia, Spagna, Svizzera, Ukraina, Uruguay, USA e in molti altri paesi. Yuri Bogdanov è solista della Società Accademica Filarmonica di Stato a Mosca. Il suo repertorio include musica solistica, da camera e concerti per pianoforte e orchestra. Ha registrato 10 CD.

Yuri Bogdanov è professore presso l’Accademia musicale Gnessin di Mosca, i suoi studenti hanno vinto molti premi in concorsi musicali pianistici internazionali. Ha fatto parte delle giurie di molti concorsi internazionali, è stato insignito del titolo di “Onorato artista della Russia”. La Steinway & Sons lo ha scelto come «Artista Steinway». Ha diretto l’organizzazione internazionale «Ecologia della Cultura», il Festival pianistico internazionale «Serate artistiche nei dintorni di Mosca» e il Festival internazionale nella città di Krasnogorsk.

Vincenzo Balzani

Vincenzo Balzani

Italia

About

Vincenzo Balzani si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati con il massimo dei voti e la lode. A 14 anni ha vinto i concorsi pianistici di La Spezia (E.N.A.L.) e “Förster – Ricordi” di Milano. A 16 anni ha vinto il premio “Liszt” al “Maria Canals” di Barcellona. Nel 1971 ha vinto il secondo premio al “Pozzoli” di Seregno, il primo premio assoluto al “Città di Treviso” e al “F. P. Neglia” di Enna e il primo premio al “G.B. Viotti” di Vercelli. Nel 1975, anno del centenario della nascita di Maurice Ravel, ha rappresentato la Rai nella rassegna-concorso presso l’ORTF a Parigi segnalandosi tra i primi. Nel corso della sua carriera ha effettuato tournée in tutto il mondo e si è esibito per prestigiosi teatri e celebri festival italiani sia come solista che con orchestra e in formazioni cameristiche dal duo al settimino (La Scala, San Carlo, Petruzzelli, Regio di Torino, Olimpico, Festival di Bergamo e Brescia, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Settembre Musica e altri). Ha al proprio attivo numerose registrazioni radiotelevisive e incisioni con musiche di Scarlatti, Mozart, Hummel, Beethoven, Chopin (integrale degli studi Op.10 e Op.25), Rossini – Liszt, Schubert – Liszt, ecc. Dal 1973 è titolare della cattedra di pianoforte principale. Attualmente insegna presso il conservatorio “Verdi” di Milano. È regolarmente invitato a far parte di giurie di concorsi internazionali (“G.B. Viotti”, “Rina Sala Gallo”, “Pozzoli”, “London International Piano Competition”, “Concurso Internacional Compositores de España”, “Tchaikovsky junior” di Kurashiki, “Takamatsu”, “Parnassos” di Monterrey, “Hummel” di Bratislava, ecc.) e a tenere corsi di alto perfezionamento, master class e conferenze sia in Italia che all’estero. Da tempo unisce all’attività concertistica e didattica quella organizzativa. Attualmente è direttore artistico dei concorsi internazionali “Valsesia Musica” e “Città di Cantù” e dei concorsi riservati alle giovani talenti Pianotalents di Milano, Tadini International Music Competition a Lovere e Monterosa- Kawai di Varallo. Dal 2010 è consulente artistico del prestigioso concorso “Pozzoli” di Seregno. Nel 2009 ha fondato a Milano l’associazione “Pianofriends” di cui è direttore artistico, per poter realizzare Festival, Concerti, Stage e Seminari. È Presidente dell’Associazione Piano In di Milano.

Silvana Libardo

Silvana Libardo

Direttore Artistico - Italia

About

SILVANA LIBARDO – pianista. Nata a Molfetta, si è formata al Conservatorio “N. Picinni” di Bari con Michele Marvulli e Marco De Natale, perfezionandosi successivamente a Roma con il M° Rodolfo Caporali. Svolge un’intensa attività concertistica come solista, in formazioni cameristiche e in concerti con l’orchestra, collaborando con direttori e solisti di prestigio internazionale quali Oxana Yablonskaya, Roberto Fabbriciani, Maxence Larrieu, Donato Dipalma, Mira Kurti Ykonomi, Quartetto Cassoviae, Quartetto Joannes, Milton Masciadri e altri. In duo con sua figlia, la flautista Francesca Salvemini, ha tenuto oltre trecento concerti in Italia e all’estero (Belgio, Turchia, Germania, Brasile, USA) riscuotendo lusinghieri consensi di pubblico e di critica e recentemente ha inciso un CD per la casa discografica “Velut Luna” di Padova, con le colonne sonore più celebri del cinema italiano. Notevole è la sua attività didattica che esercita nei corsi di perfezionamento in Italia e all’estero presso le Università di S. Maria-Brasile, i Festival di musica da camera di Resistencia-Argentina, “Musiques en Mer”-Italia, Anzio-Arts Academy-Roma, Uuniversità della Georgia-Macon, Università di San Antonio-Texas, Cours International de Piano-Bruxelles ecc.) Numerosi sono i riconoscimenti per i brillanti risultati conseguiti dai suoi alunni nei più importanti concorsi pianistici e il suo forte temperamento la induce anche a cimentarsi nel campo della diffusione della cultura musicale: è infatti fondatrice e direttore artistico dell’Associazione Artistico Musicale “Nino Rota” di Brindisi e dell’omonimo concorso internazionale di esecuzione pianistica e strumentale di Ostuni. Già’ docente titolare di pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce ha curato la pubblicazione del libro sulla didattica pianistica, edito dalla Florestano Edizioni di Bari intitolato “ Guida al Repertorio Pianistico per la Formazione di Base”