COMMISSIONE GIUDICATRICE

Hubert Stuppner
Presidente - Italia
About

Antonio Salvemini
Vicepresidente - Italia
About

Yuri Bogdanov
Russia
About
YURI BOGDANOV è uno degli artisti più dotati del nostro tempo. Ha ricevuto ampi consensi internazionali, principalmente come interprete della musica di J. S. Bach, F. Schubert e A. Skrjabin. Nel 1966 la sua registrazione di sonate e brani pianistici di Schubert è stata riconosciuta come la migliore registrazione mondiale per l’anno 1995/1996 dall’Istituto F. Schubert di Vienna.
Ha compiuto gli studi presso il Conservatorio P. Čajkovskij di Mosca, studiando con i professori A. Artobolevskaja, A. Mndojants, A. Nasedkin, T. Nikolaeva e M. Voskresensky. Ha vinto molti primi premi nei concorsi internazionali: J. S. Bach a Lipsia, 1992 (III Premio), F. Schubert a Dortmund, 1993 (II Premio), F. Mendelssohn ad Amburgo, 1994 (III Premio), F. Schubert a Vienna, 1995 (Grand Prix), E. Honens in Calgary (IV Premio), S. Seiler a Kitzingen, 2001 (IV Premio). Y. Bogdanov è stato il vincitore del festival «April spring» a Pyongyang nel 2004 e gli è stato conferito un premio speciale al concorso pianistico internazionale di Sydney nel 1996. Nel 1992 gli è stato conferito il primo premio A. Skrjabin. Yuri Bogdanov ha suonato il suo primo recital nel 1989 nella casa museo Skrjabin a Mosca. Da allora la sua attività concertistica lo ha portato a suonare in più di 120 città russe e all’estero. Ha tenuto tournée in Albania, Austria, Belgio, Cina, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Norvegia, Korea del nord, Serbia, Spagna, Svizzera, Ukraina, Uruguay, USA e in molti altri paesi. Yuri Bogdanov è solista della Società Accademica Filarmonica di Stato a Mosca. Il suo repertorio include musica solistica, da camera e concerti per pianoforte e orchestra. Ha registrato 10 CD.
Yuri Bogdanov è professore presso l’Accademia musicale Gnessin di Mosca, i suoi studenti hanno vinto molti premi in concorsi musicali pianistici internazionali. Ha fatto parte delle giurie di molti concorsi internazionali, è stato insignito del titolo di “Onorato artista della Russia”. La Steinway & Sons lo ha scelto come «Artista Steinway». Ha diretto l’organizzazione internazionale «Ecologia della Cultura», il Festival pianistico internazionale «Serate artistiche nei dintorni di Mosca» e il Festival internazionale nella città di Krasnogorsk.

Vincenzo Balzani
Italia
About
Vincenzo Balzani si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati con il massimo dei voti e la lode. A 14 anni ha vinto i concorsi pianistici di La Spezia (E.N.A.L.) e “Förster – Ricordi” di Milano. A 16 anni ha vinto il premio “Liszt” al “Maria Canals” di Barcellona. Nel 1971 ha vinto il secondo premio al “Pozzoli” di Seregno, il primo premio assoluto al “Città di Treviso” e al “F. P. Neglia” di Enna e il primo premio al “G.B. Viotti” di Vercelli. Nel 1975, anno del centenario della nascita di Maurice Ravel, ha rappresentato la Rai nella rassegna-concorso presso l’ORTF a Parigi segnalandosi tra i primi. Nel corso della sua carriera ha effettuato tournée in tutto il mondo e si è esibito per prestigiosi teatri e celebri festival italiani sia come solista che con orchestra e in formazioni cameristiche dal duo al settimino (La Scala, San Carlo, Petruzzelli, Regio di Torino, Olimpico, Festival di Bergamo e Brescia, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Settembre Musica e altri). Ha al proprio attivo numerose registrazioni radiotelevisive e incisioni con musiche di Scarlatti, Mozart, Hummel, Beethoven, Chopin (integrale degli studi Op.10 e Op.25), Rossini – Liszt, Schubert – Liszt, ecc. Dal 1973 è titolare della cattedra di pianoforte principale. Attualmente insegna presso il conservatorio “Verdi” di Milano. È regolarmente invitato a far parte di giurie di concorsi internazionali (“G.B. Viotti”, “Rina Sala Gallo”, “Pozzoli”, “London International Piano Competition”, “Concurso Internacional Compositores de España”, “Tchaikovsky junior” di Kurashiki, “Takamatsu”, “Parnassos” di Monterrey, “Hummel” di Bratislava, ecc.) e a tenere corsi di alto perfezionamento, master class e conferenze sia in Italia che all’estero. Da tempo unisce all’attività concertistica e didattica quella organizzativa. Attualmente è direttore artistico dei concorsi internazionali “Valsesia Musica” e “Città di Cantù” e dei concorsi riservati alle giovani talenti Pianotalents di Milano, Tadini International Music Competition a Lovere e Monterosa- Kawai di Varallo. Dal 2010 è consulente artistico del prestigioso concorso “Pozzoli” di Seregno. Nel 2009 ha fondato a Milano l’associazione “Pianofriends” di cui è direttore artistico, per poter realizzare Festival, Concerti, Stage e Seminari. È Presidente dell’Associazione Piano In di Milano.

Silvana Libardo
Direttore Artistico - Italia