Regolamento del Concorso

Il Rotary Club “Brindisi Valesio” e il Comune di Brindisi indicono il

Concorso Internazionale Pianistico BiennaleGiuseppe Piliego

Presidente onorario: Sergio Sernia – Governatore a. r. 2019-2020, distretto 2120 – Puglia e Basilicata

Direttore artistico: Silvana Libardo – Presidente R.C. Brindisi “Valesio”, a.r. 2019-2020 

Il Concorso si propone di incentivare il confronto tra giovani talenti provenienti da diversi Paesi del mondo, rappresenta una straordinaria occasione di crescita artistica e costituisce al contempo una significativa opportunità di promozione culturale del nostro territorio.

Art. 1 – Il Concorso si svolgerà a Brindisi nei giorni 2-3-4-5 giugno 2020 presso la sede dell’ex Convento S. Chiara ed è aperto a giovani pianisti di qualunque nazionalità che non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età.

COMMISSIONE GIUDICATRICE

  • Presidente: Hubert Stuppner – Italia
  • Vicepresidente: Antonio Salvemini – Italia 
  • Vincenzo Balzani – Italia 
  • Yuri Bogdanov – Russia 
  • Silvana Libardo – Italia

Francesca Salvemini, flautista: Referente per l’orchestra

Valerio De Giorgi, pianista: Maestro accompagnatore al pianoforte

 

SEZIONI E CATEGORIE

Art.2 – Il Concorso è suddiviso in tre sezioni e otto categorie:

Sezione I – Premio Internazionale Piccoli Pianisti

 

          Categoria A per i concorrenti nati negli anni 2012 – 2013 – 2014:

programma a libera scelta della durata massima di 6 minuti.

          Categoria B per i concorrenti nati negli anni 2009 – 2010 – 2011:

programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti.

          Categoria C per i concorrenti nati negli anni 2006 – 2007 – 2008:

programma della durata massima di 15 minuti che comprenda un brano di  J. S. Bach e almeno due brani a scelta di differente stile e periodo.

 

Sezione II – Premio Internazionale Giovani Promesse

 

          Categoria D per i concorrenti nati negli anni 2003 – 2004 – 2005:

programma della durata massima di 20 minuti che comprenda uno Studio di carattere brillante e almeno due brani a scelta, di differente stile e periodo.

          Categoria E per i concorrenti nati negli anni 2000 – 2001 – 2002:

programma della durata massima di 25 minuti che comprenda il primo movimento di una sonata classica e almeno due brani a scelta, di diverso stile e periodo.

          Categoria F per i concorrenti nati negli anni 1997 – 1998 – 1999:

programma della durata massima di 30 minuti che comprenda brani di diverso stile e periodo e almeno una composizione del Novecento.

         Categoria G per i concorrenti nati negli anni 1994 – 1995 – 1996:

programma della durata massima di 45 minuti che comprenda brani di diverso stile e periodo e almeno una Sonata di Beethoven.

 

Sezione III –  Categoria H “Premio Mozart” – Concerto per pianoforte e orchestra

per i concorrenti nati negli anni 1997 – 1998 – 1999 – 2000 – 2001:

          Prova eliminatoria: i concorrenti presenteranno un Concerto di Mozart scelto tra il n.12 (K414) in la maggiore e il n.13 (K415) in do maggiore. La commissione sceglierà seduta stante un movimento del Concerto e i concorrenti lo eseguiranno con l’accompagnamento del maestro Valerio De Giorgi, che suonerà al secondo pianoforte la parte dell’orchestra.

          Prova Finale: la Giuria ammetterà alla prova finale due soli concorrenti, che in questa fase eseguiranno con l’orchestra il Concerto per intero. Per questa categoria è previsto solo il primo premio, che sarà assegnato ad uno dei due concorrenti finalisti.

L’Orchestra da Camera “Giuseppe Piliego” accompagnerà i concorrenti nella prova finale e il vincitore nella serata di Premiazione.

Art. 3 – Si raccomanda di non superare i tempi di esecuzione previsti per ogni categoria.

Art. 4 – Tutti i brani scelti dai concorrenti dovranno essere editi e andranno eseguiti nella versione originale. Non sono ammesse versioni facilitate. I concorrenti dovranno suonare a memoria.

Art. 5 – Prima dell’audizione i concorrenti dovranno esibire il proprio documento d’identità e consegnare alla Giuria una copia dei brani che eseguiranno.

Giuria

Art. 6 – La nomina della Giuria e dei Segretari è di competenza del Direttore Artistico. La Giuria è composta da docenti di pianoforte, critici musicali, concertisti e musicisti di chiara fama. Ne è membro di diritto il direttore artistico o un suo delegato. I membri della Giuria esprimono il proprio voto in centesimi e a scrutinio segreto; la media sarà calcolata aritmeticamente escludendo il voto più alto e quello più basso. Il Presidente della Giuria ha facoltà di arrotondare il punteggio finale dei concorrenti.

Art. 7 – Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile. La Giuria si riserva il diritto di richiedere ai candidati la realizzazione dell’intero programma o solo di una parte dello stesso, di richiedere ulteriori prove al candidato o di interrompere una singola prova.

Art. 8 – I giurati possono presentare propri allievi al concorso, con l’obbligo di esentarsi dalla valutazione degli stessi; una dichiarazione in merito verrà rilasciata all’atto dell’insediamento della commissione giudicatrice.

 Premi

Art. 9 – Il Vincitore Assoluto del Concorso è il concorrente che, nell’ambito dei Primi Premi Assoluti di tutte le categorie, ha ottenuto il punteggio più alto e comunque non inferiore a 99/100.

Il Vincitore Assoluto di ogni categoria è il concorrente che, nella propria categoria, ha riportato il punteggio più alto e comunque non inferiore a 98/100.

Ai concorrenti che nella propria categoria riceveranno un punteggio pari o superiore a 95/100 sarà assegnato il Diploma di Primo Premio e una Medaglia Celebrativa.

Ai concorrenti che nella propria categoria riceveranno un punteggio pari o superiore a 90/100 saranno assegnati il Diploma di Secondo Premio e una Medaglia Celebrativa.

Ai concorrenti che nella propria categoria riceveranno un punteggio pari o superiore a 85/100 sarà assegnato il Diploma di Terzo Premio.

Ai concorrenti che nella propria categoria riceveranno un punteggio pari o superiore a 80/100 sarà assegnato un Diploma di Merito.

Qualora il Primo Premio Assoluto di una categoria non fosse assegnato, la Borsa di Studio verrà attribuita al Primo Premio che in quella categoria ha conseguito il punteggio più alto.

In ogni categoria – ad eccezione della Categoria H – è prevista l’assegnazione di primi, secondi e terzi premi ex aequo.

La Giuria si riserva il diritto di non assegnare il primo, secondo o terzo premio previsto per ogni categoria.

Art. 10Premi Assoluti

I Primi Premi Assoluti sono indivisibili.

Ai vincitori assoluti di ogni categoria saranno assegnati i seguenti premi:

Categoria A: Borsa di studio di 300 euro e Diploma

Categoria B: Borsa di studio di 400 euro e Diploma

Categoria C: Borsa di studio di 500 euro e Diploma

Categoria D: Borsa di studio di 600 euro e Diploma

Categoria E: Borsa di Studio di 700 euro e Diploma

Categoria F: Borsa di Studio di 800 euro e Diploma

Categoria G: Borsa di studio di 900 euro e Diploma

Categoria H – “Premio Mozart”: Borsa di studio di 1000 euro e Diploma

Al vincitore assoluto del concorso sarà conferito un riconoscimento speciale offerto dal giovane brindisino Giuseppe Piliego.

A tutti i concorrenti non premiati verrà rilasciato un Diploma di Partecipazione indicante il punteggio riportato.

 

Art. 11Riconoscimenti speciali

Premio speciale “Angelo Piliego”, offerto dalla Famiglia Piliego di Brindisi.

Premio “Nino Rota”, offerto dall’omonima Associazione Artistico Musicale di Brindisi a uno dei concorrenti classificati nella Categoria G, che a discrezione della Direzione Artistica potrà esibirsi in un recital nella stagione concertistica 2020-2021, con programma da concordare. 

Concerto offerto dal Comune di Preganziol (Treviso), da tenersi nell’ambito della Stagione Concertistica 2021 organizzata dall’Associazione “Musica d’Arte”.

Premio Speciale offerto dall’Istituto di Cultura Salentina.

È previsto un Premio Speciale per il più giovane tra tutti i concorrenti che non abbia ricevuto alcun altro premio.

Art. 12 – I vincitori dovranno esibirsi gratuitamente nella serata di premiazione, secondo il programma predisposto dalla direzione artistica e dalla giuria, pena  l’annullamento del premio. I concorrenti non potranno vantare alcuna pretesa economica per le registrazioni audio e/o video relative ad ogni fase del Concorso e al Concerto di Premiazione, che rimarranno esclusivamente di proprietà del Rotary Club Brindisi Valesio.

Su espressa richiesta dei genitori, durante le prove del concorso potranno essere effettuate riprese, registrazioni e foto dei concorrenti solo ed esclusivamente da un delegato del Rotary Club Brindisi Valesio. Qualunque altro tipo di iniziativa è tassativamente proibita.

I Diplomi di Merito e di Partecipazione saranno consegnati al termine delle audizioni di ogni singola categoria, mentre i primi, secondi e terzi premi verranno consegnati durante la cerimonia di premiazione che avrà luogo il 5 giugno 2020 presso il Teatro Impero di Brindisi.

Durante la cerimonia di premiazione, ai Docenti che avranno presentato il maggior numero di concorrenti premiati verrà conferito un Diploma d’Onore.

 

NORME GENERALI E ISCRIZIONI

Art. 13 – È fatto obbligo a tutti i concorrenti di presentarsi all’audizione muniti di un documento di identità.

Art. 14 – Le prove sono pubbliche. I risultati delle votazioni saranno comunicati al termine delle audizioni di ogni singola categoria.

Art. 15 – I concorrenti verranno ascoltati dalla Giuria in ordine alfabetico a partire da una lettera che verrà estratta il primo giorno del concorso e che sarà valida per tutte le categorie.

Art. 16 – Quote di iscrizione:

Sezione IPremio Internazionale Piccoli Pianisti

Categoria A: quota di iscrizione di euro 55 (cinquantacinque)

Categoria B: quota di iscrizione di euro 65 (sessantacinque)

Categoria C: quota di iscrizione di euro 75 (settantacinque)

Sezione IIPremio Internazionale Giovani Promesse,

Categoria D: quota d’iscrizione di euro 85 (ottantacinque)

Categoria E: quota di iscrizione di euro 95 (novantacinque)

Categoria F: quota di iscrizione di euro 110 (centodieci)

Categoria G: quota di iscrizione di euro 120 (centoventi)

Sezione IIIPremio “Mozart”, Categoria H: quota d’iscrizione di 140 euro (centoquaranta).

La tassa d’iscrizione deve essere versata tramite bonifico bancario intestato a:

“Rotary Club Brindisi Valesio”

Banca:  Intesa San Paolo – IBAN: IT18L0306909606100000076663

Causale: Iscrizione al 2° Concorso Pianistico Internazionale “Giuseppe Piliego”, specificando la categoria di appartenenza.

In nessun caso è prevista la restituzione della tassa di iscrizione ai candidati.

 

Art. 17 – La domanda di iscrizione, che sarà effettuata esclusivamente per posta elettronica, è scaricabile dal sito web http://www.concorsointernazionalepiliego.com e deve essere compilata in ogni sua parte e inviata all’indirizzo segreteria@concorsointernazionalepiliego.com  entro il 22 maggio 2020. Per i minori andrà compilata anche la sezione con i dati di un genitore o di chi ne fa le veci.

La segreteria del Concorso darà conferma via email dell’avvenuta ricezione del modulo d’iscrizione.

Art. 18 – È data ai concorrenti la possibilità di provare il pianoforte del Concorso negli orari stabiliti dalla direzione organizzativa. Saranno disponibili pianoforti da studio nella sede del concorso.

Art. 19 – In base all’attuale normativa sulla “Tutela dei dati personali” si informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno conservati e utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative al Concorso. Il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare, rettificare i dati o opporsi alla loro utilizzazione.

Art. 20 – L’iscrizione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento. In caso di controversie, competente a decidere è il Direttore Artistico rappresentante del Rotary Club Brindisi Valesio, al quale è richiesta l’interpretazione del regolamento stesso. L’organizzazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni a persone o cose durante lo svolgimento del Concorso.

 

Per ulteriori informazioni potete utilizzare i seguenti contatti:

Silvana Libardo (dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30) (+39) 328 8440033

Mimma Piliego (lunedì, martedì e giovedì, dalle 16.00 alle 19.00) (+39) 333 1802202

Caterina Crescenzio (dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 21.30) (+39) 347 8309973

Cosimo De Giorgio (dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 15.00) (+39) 348 0090040

Per comunicazioni in lingua inglese scrivere ad antonio.salvemini@libero.it 

 

IL DIRETTORE ARTISTICO

Prof.ssa Silvana Libardo